Le circostanze ci obbligano a rimanere chiusi in casa, ma in queste settimane abbiamo visto che la musica live può continuare, anche se "live" assume un significato diverso in questo caso: una diretta Instagram o Facebook invece di un palco di fronte a una piazza gremita.
I nostri amici del Ferrara Sotto le Stelle hanno preso la palla al balzo e durante tutto il mese di marzo hanno organizzato concerti in streaming attraverso l'iniziativa Close Up, con 65 eventi e 35 ore di musica.
Domani la rassegna si concluderà con un gran finale: concerti non stop dalle 16 fino a notte fonda. Se ti manca la musica live o semplicemente ti stai annoiando durante questo lockdown, non ti resta che sintonizzarti sulla pagina Facebook del Ferrara Sotto le Stelle.
Questo il programma della giornata del 2 aprile:
16.00 HÅN
16.30 Angelica (Angelica Schiatti)
17.00 Nicolò Carnesi
17.30 Alessandro Baronciani
17.40 Giorgieness
18.00 Enrico Gabrielli + Sebastiano de Gennaro (19'40'')
18.30 Paolo Benvegnù
19.00 Emidio Clementi - I quattro quartetti
19.30 Colombre
20.00 Max Collini
20.30 xxxxx
21.00 Godblesscomputers
22.00 DJ Rocca
23.00 BOLOGNA VIOLENTA
23.30 NTNTN
24.00 pol100
00.30 Patricia Wolf
Qui il comunicato stampa dell'Organizzazione:
FERRARA SOTTO LE STELLE PRESENTA “CLOSE UP NON STOP”, MARATONA IN STREAMING
Giovedì 2 aprile, dalle ore 16, una maratona di live e prime visioni con Paolo Benvegnù, Emidio Clementi, Max Collini, Colombre, Nicolò Carnesi, Giorginess e molti altri, da guardare in diretta da casa
Giovedì 2 aprile dalle ore 16, con una maratona di 8 ore di dirette streaming e contenuti in prima visione, si conclude la fase iniziale di Close Up - Programmazione di Vicinanza Consentita, promossa da Ferrara Sotto le Stelle: si esibiranno artisti noti del panorama musicale italiano e molte nuove proposte in un susseguirsi di concerti, reading, dj set , performance per mettere al centro la creatività dei musicisti ai tempi della quarantena. Si va dal cantautorato di Colombre, Nicolò Carnesi e Paolo Benvegnù, alle sonorità ricercate ed energiche di Hån, Angelica e Giorginess, alle letture di Emidio Clementi e Max Collini, alle rielaborazioni sonore di Enrico Gabrielli e Sebastiano de Gennaro, alle riletture per violino ed organo di Bologna Violenta fino ai concerti disegnati di Alessandro Baronciani. La parte finale della non stop è dedicata ai dj-set e alla musica elettronica di Godblesscomputers, Dj Rocca e altre sperimentazioni di elettronica, ambient e chillout tra cui spicca il set conclusivo della musicista americana Patricia Wolf.
Per Close Up sono stati sinora realizzati 65 eventi dal vivo, registrati a casa delle artiste e degli artisti che hanno partecipato per 35 ore di musica diffusa via Facebook e Instagram del festival, con contenuti che hanno ottenuto oltre 800 condivisioni tra cui quelle dei canali della Regione Emilia Romagna Music Commission e Lepida Tv, e un incremento di oltre 2000 follower sui social del festival. “Siamo molto riconoscenti a tutti gli artisti che hanno accettato il nostro invito e si sono esibiti dimostrando talento e impegno, con risultati sorprendenti “ afferma Alice Bolognesi, Presidente di Arci Ferrara APS. Tutte le dirette hanno aderito alla campagna “Insieme si può: Emilia-Romagna contro il Coronavirus” per permettere a chiunque di fare una donazione a sostegno della sanità regionale. Corrado Nuccini, direttore artistico di Ferrara Sotto le Stelle, vuole sottolineare come “in questi giorni di isolamento ci stiamo accorgendo di quanto ci manca la musica dal vivo. Le esibizioni di Close Up non colmano il vuoto dei live ma servono a raggruppare una comunità di musicisti, appassionati, professionisti del settore che ora non possono esercitare la propria professione come vorrebbero”.
Close Up, dopo questa prima fase prosegue il suo percorso mantenendo alcuni appuntamenti fissi online alternandoli con produzione di contenuti esclusivi ed approfondimenti sulle nuove scene musicali. “Ci muoviamo per dare una risposta alle nuove esigenze, cercando di lamentarci il meno possibile e rimboccandoci le maniche per offrire il nostro supporto a chi ora è in cerca di vicinanza”, ricorda Alice Bolognesi. La programmazione è in collaborazione con Arci Ferrara APS e con Officina Meca, che ha curato il palinsensto domenicale della rassegna, con l’obiettivo di rimanere vicina al proprio pubblico riprendendo virtualmente le proprie attività e valorizzando artisti del territorio.