È arrivata ufficialmente l'estate, e dopo avervi fatto una guida ai festival europei più fighi della stagione, potevamo non farne una anche per l'Italia? Eccovi quindi 15 festival italiani che non dovreste perdervi per nessun motivo al mondo quest'estate. C'è veramente l'imbarazzo della scelta. Una cosa è certa: sarà un'estate incredibile.
6 giugno - 27 settembre
Roma Summer Fest 2023
Ludovico Einaudi, Porcupine Tree, Venerus, The Lumineers, Interpol, Sigur Rós, Baustelle e Sting sono soltanto alcuni dei tantissimi nomi che prenderanno parte al Festival per eccellenza, quest'anno, a Roma, alla suggestiva location della Cavea all'Auditorium Parco della Musica. Da tenere d'occhio anche il 22 settembre, giorno in cui (finalmente) Paul Weller presenterà Fat Pop al pubblico italiano.
16/17/18 e 23/24/25 giugno
La Prima Estate
Una vacanza. Due weekend, qualcosa più di un classico festival rock: è una vera e propria vacanza musicale all’inizio dell’estate. Ogni sera a partire dalle 18:30, 4 concerti a 50 metri dal mare. Quest'anno: Nas, Bon Iver, alt-J, Jamiroquai e Metro Boomin, ma occhio anche agli opening: il trittico Geolier, Noyz Narcos e Bassi Maestro, Japanese Breakfast e i Kings of Convenience giusto il giorno dopo, Elasi e Dardust a chiudere la prima settimana. Il 24 potrebbe, però, essere, tra tutte, la serata più succosa: accanto agli già citati Jamiroquai, Nu Genea, Studio Murena e Bruno Belissimo.
17 giugno - 27 agosto
Acieloaperto
Arrivato alla sua undicesima edizione, Acieloaperto si conferma ancora una volta essere un must dell'estate italiana. Anche per questa edizione il festival si svolgerà nelle tre meravigliose location storiche di Rocca Malatestiana, Villa Torlonia e Parco Fluviale di Santa Sofia. E la lineup? Clamorosa come sempre con Tamino, Wilco, Verdena, Fat Freddy's Drop, Baustelle e molti altri. Non vediamo l'ora.
22 giugno - 15 luglio
I-Days Coca-Cola
Inutile girarci intorno, gli I-Days di quest'anno saranno l'evento catalizzatore dell'estate italiana, con quella che si preannuncia essere un'edizione da paura. E d'altronde quando riesci ad avere in lineup band come gli Arctic Monkeys, Liam Gallagher, Black Keys, Red Hot Chili Peppers, Interpol, Paolo Nutini, Rosalía, Nothing But Thieves, Florence + The Machine tutto il resto viene di conseguenza. Noi non siamo nella pelle.
27 giugno - 1 settembre
Locus Festival
"Musica di molti colori" e programma itinerante. Si parte il 27 giugno a Trani con i Simply Red, poi l'11 luglio al Porto di Bari i Sigur Rós, mentre alla suggestiva Masseria Ferragnano in quel di Locorotondo una quartetto che, pochi giorni, vedrà presenti: Baustelle, Bud Spencer Blues Explosion, Verdena e The Comet Is Coming. Non si può proprio mancare.
29 giugno - 28 luglio
Lucca Summer Festival
Ormai è diventata un'istituzione e quest'anno dura un intero mese. Si parte con i Kiss, si chiude con Robbie Williams. Tra i tanti, Placebo, Norah Jones, OneRepublic, Blur e The Chemical Brothers. Impossibile non esserci, almeno per una di queste date. Che poi si sa, una tira l'altra...
1-26 luglio
Tener-a-mente Festival
Sul Lago di Garda il festival musical-culturale in una delle location più affascinanti di tutte: l’Anfiteatro del Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera. Fra i nomi che compongono il cartellone spiaccano: Nils Frahm, Damien Rice e Hozier (entrambi già sold out), ma anche Kaleo, Tom Odell e Jacob Collier. Luglio è molto vicino.
4-9 luglio
ArtiVive
Per convincervi basterebbe una parola: Shame. Il 4 luglio, a Modena. Presenti anche The Notwist, Miss Grit, The Brian Jonestown Massacre e Colombre. Sull'ultimo assicuriamo noi, che da poco ci abbiamo fatto due chiacchiere.
7-9 luglio
Lars Rock Fest
Se a luglio siete in Toscana e siete a corto di budget, tranqulli, c'è il Lars Rock Fest pronto a salvarvi. Non capita tutti i giorni infatti di poter andare a un festival completamente gratuito, e con una lineup che include band come
6 – 11 luglio
Sexto 'Nplugged
Il Sexto 'Nplugged quest'anno diventa ufficialmente maggiorenne e per la sua diciottesima edizione si festeggerà insieme ad Hania Rani, King Hannah, Verdena, Ben Howard e Dry Cleaning. Dal 6 all'11 luglio 2023 nella bellissima piazza Castello di Sesto al Reghena (PN), potrete ascoltare questi molti altri artisti in una location unica dove musica, arte, storia e cultura sono una cosa sola. Un festival boutique, programmato con molta cura e ricerca, fatto con la testa e con il cuore. Insomma, il Sexto 'Nplugged è uno di quegli appuntamenti estivi che non dovreste lasciarvi sfuggire per nessun motivo.
13-14 luglio
Fake Fest
Dici Rimini e automaticamente pensi ai tamarri e alle serate al Cocoricó. Ma se vi dicessimo che da quest'anno lì in zona (precisamente a Bellaria Igea Marina), si terrà una due giorni micidiale di puro alternative rock con band come IDLES, The Libertines, The Murder Capital e La Femme? Non è un sogno, ma la realtà. Benvenuti alla prima edizione del Fake Fest! La location scelta per il festival sulla riviera romagnola è il Beky Bay:un’arena unica nel suo genere, uno spazio di oltre 3500mq che al tramonto si trasforma in un suggestivo teatro a cielo aperto, con un imponente palco che si affaccia direttamente sul mare, per l'evento alt-rock dell'estate italiana.
3-6 agosto
Viva! Festival
Per quattro notti, presso l'Arena Valle d'Itria (Contrada Grofoleo) ci saranno dei nomi interessantissimi: Bonobo, Caribou, Talib Kweli + Madlib. Perché andare? Perché una delle caratteristiche principali di Viva! Festival è l’utilizzo di contesti ambientali ed architettonici peculiari come cornice di eventi musicali di carattere internazionale. Muretti a secco, ulivi, trulli, masserie, antichi borghi medievali sono l’impianto scenografico all’interno del quale si esibiscono artisti provenienti da tutto il mondo. La Valle d’Itria fa da sfondo, con il suo tempo rarefatto e la luce abbacinante si trasforma così in un palcoscenico dove performance e show esclusi trasformano il Viva! in un’esperienza imperdibile.
10-13 agosto
Ypsigrock
Secondo i Mogwai, l'Ypsigrock è il festival più bello del mondo. E per chiunque ci sia mai stato, viene difficile da contestare un'affermazione come quella della band scozzese. È un festival che rappresenta veramente tutto il meglio che l'Italia può offrire a livello di festival boutique. Forte di una cornice splendida all'interno di un borgo siciliano incantevole, Castelbuono e con una lineup che ogni anno vanta fra i nomi più fighi della scena alternitive mondiale. Quest'anno non sarà da meno con Slowdive, Youngfathers, Panda Bear & Sonic Boom, King Hannah, Verdena e tanti altri.
25-26-27 agosto
TOdays Torino
Un festival unico in Italia, che quest'anno spegne 9 candeline. Il TOdays è pronto ancora una volta a regalarci una lineup incredibile, con i nomi alternative più fighi del panorama internazionale e nostrano. Il tutto offrendo pari rappresentatività ad artiste donne e ad artisti uomini con un cartellone equilibrato che supera ogni disparità di genere. Tre giorni di musica con ben 121 artisti nazionali e internazionali fra cui spiccano Warhaus, Christine and the Queens, Wilco, Verdena, Sleaford Mods, Dry Cleaning e Porridge Radio.
7/8/9 settembre + 28 settembre
Ferrara Sotto Le Stelle
Per la sua 27esima edizione il Ferrara Sotto le Stelle torna lì dove è diventato grande: nella suggestiva location del bellissimo cortile del Castello Estense di Ferrara. Gli ospiti internazionali di quest'anno saranno Fatoumata Diawara (7 settembre), Trentemøller (8 settembre), e Arab Strap (9 settembre), questi ultimi due avranno due opening nostrani: il duo Bono/Burattini e Daniela Pes. Passano gli anni ma lo spirito del Ferrara Sotto le Stelle non cambia e rinnova il suo impegno nel fondere sound, generi e generazioni diversi in una line up che raccoglie alcuni degli artisti più interessanti del panorama internazionale e nazionale. Quale miglior modo di concludere la stagione dei festival?