08 luglio 2025

Acieloaperto 2025: concerti, location e cosa aspettarsi

Anche nel 2025 torna acieloaperto, il festival che ogni estate trasforma le notti della Romagna in una festa di musica e bellezza. Nata nel cuore della provincia di Forlì-Cesena, questa rassegna ha saputo negli anni imporsi come uno degli eventi più raffinati e trasversali del panorama musicale italiano. E l’edizione di quest’anno si preannuncia come una delle più eclettiche e spettacolari di sempre, con concerti che si svolgono in location dal fascino unico, come la Rocca Malatestiana di Cesena o la magica Villa Torlonia di San Mauro Pascoli. Acieloaperto è molto più di un festival: è un viaggio culturale tra musica, arte, storia e territorio.

Acieloaperto
Acieloaperto | Credits: Roberta Paolucci

Lineup 2025: una celebrazione dell’ibridazione sonora

Il cartellone di quest'anno è una dichiarazione d’intenti: un mix tra grandi nomi internazionali, promesse italiane, elettronica, rock, pop e canzone d’autore. Ecco gli headliner di questa edizione.

MEUTE – 9 luglio

Il festival si apre con una delle band più sorprendenti degli ultimi anni: i tedeschi MEUTE, che coniugano techno, house e strumenti a fiato. Una marching band che fa ballare come a un rave, senza consolle né DJ.

Wolfmother + Dirty Honey – 10 luglio

Una doppietta imperdibile per gli amanti del rock classico: i Wolfmother, con il loro sound tra Led Zeppelin e Black Sabbath, insieme agli statunitensi Dirty Honey, portano a Cesena un concentrato di pura energia vintage.

Wet Leg – 16 luglio

Il duo britannico rivelazione del 2022 torna con il suo indie-pop ironico, ballabile, dai testi brillanti e nonsense. Le Wet Leg sono perfette per una notte a metà tra sarcasmo e malinconia generazionale.

Wet Leg in concerto al Primavera Sound 2025 – giorno 2
Wet Leg | Credits: Renato Anelli
Marco Castello – 17 luglio

Direttamente da Catania, Marco Castello porta a Villa Torlonia il suo universo musicale dal sapore rétro: fiati jazz, cantautorato d’ispirazione 60s e testi poetici. Una delle voci più raffinate del nuovo panorama italiano.

Manu Chao – 1 agosto

Una vera e propria leggenda della musica globale. Il ritorno di Manu Chao sui palchi italiani è un evento. Il suo live è un viaggio tra lingue, suoni, impegno sociale e voglia di vivere: impossibile restare fermi.

Ivreatronic – 14 agosto

Dal collettivo fondato da Cosmo arriva una delle serate più elettroniche e coinvolgenti del festival. Ivreatronic è più di un DJ set: è un’esperienza sensoriale tra luci stroboscopiche, beat e spirito da club.

Joan Thiele – 23 agosto

Con la sua voce avvolgente e la sua estetica onirica, Joan Thiele è una delle cantautrici più affascinanti della nuova scena italiana. A San Mauro porterà il suo pop sofisticato ed elettronico.

ok giorgio – 24 agosto

Produttore e DJ italiano in rapida ascesa, ok giorgio combina groove urban, bassi profondi e richiami funk in una miscela esplosiva pensata per far vibrare il dancefloor.

Franz Ferdinand – 29 agosto

Fra i nomi più attesi di questa edizione, i Franz Ferdinand riaccendono la scintilla del post-punk revival. Dal 2004 in poi, la band scozzese ha ridefinito il suono del rock da ballare. Il loro live promette adrenalina e nostalgia.

Lucio Corsi – 30 agosto

A chiudere il festival, uno degli autori più iconici e surreali della nuova canzone italiana. Lucio Corsi mescola glam rock, visioni rurali e testi lisergici, per uno spettacolo poetico e visionario.

Lucio Corsi in concerto all'Alcatraz di Milano
Lucio Corsi | Credits: Renato Anelli

Luoghi magici per esperienze memorabili

Una delle peculiarità di acieloaperto è l’ambientazione: ogni concerto si tiene in contesti storici di grande fascino, come la Rocca Malatestiana di Cesena, che domina la città con le sue torri medievali, o la Villa Torlonia di San Mauro Pascoli, legata alla figura di Giovanni Pascoli e immersa nel verde. Assistere a un live mentre il sole tramonta dietro le mura antiche o tra i giardini di una villa ottocentesca crea un’atmosfera irripetibile. Non è solo musica: è arte, paesaggio, emozione. Così come lo è per il Parco Fluviale di Santa Sofia (FC), lungo le sponde del fiume Bidente. Quest'anno poi si aggiunge una nuova location: il Woodpecker di Milano Marittima, che ospiterà il live di Cosmo.

Un festival sostenibile e consapevole

Da sempre attento ai temi ambientali e sociali, acieloaperto ha introdotto negli anni pratiche concrete di sostenibilità: raccolta differenziata, riduzione della plastica, trasporti pubblici incentivati, accessibilità per tutti e un rapporto rispettoso con il territorio. Nel 2025 il festival conferma il suo impegno green, promuovendo azioni concrete e consapevolezza tra il pubblico. La musica può (e deve) anche educare e far riflettere.

Franz Ferdinand in concerto a Milano
Franz Ferdinand | Credits: Maria Laura Arturi

Perché vale la pena esserci

  1. Line‑up cosmopolita: da Manu Chao ai Franz Ferdinand, passando per l’elettronica e la scena indie contemporanea, per soddisfare ogni tipo di pubblico.

  2. Suggestione visiva: concerti in cornici storiche, per un’esperienza multisensoriale unica.

  3. Atmosfera inclusiva: dalla festa collettiva alla serata intima cantautore, il festival sa adattarsi a ogni stato d’animo.

  4. Sostenibilità: da sempre attivo in chiave green, con report e azioni concrete, riflettendo valore e responsabilità.

acieloaperto è molto più di una serie di concerti: è un’esperienza immersiva che ogni appassionato di musica (e di bellezza) dovrebbe vivere almeno una volta. Tra storia, natura e futuro, sarà ancora una volta un'estate da ricordare.