A volte, nei film, anche in quelli non apertamente a tema musicale, c'è un personaggio che parla continuamente della sua band preferita e va addirittura al suo concerto, o c'è una band che suona nel locale o al ballo della scuola dove si svolge l'azione, oppure il gruppo di amici del protagonista ha una garage band, che appare in qualche scena. Ci sono casi in cui si fa riferimento a band e artisti reali, internazionalmente noti, che a volte appaiono anche nella pellicola, interpretando se stessi. Altre volte volte invece nei film si esibiscono band inventate, che non esistono nella realtà. E ci sono casi in cui la musica di questi gruppi di fantasia viene composta e registrata da artisti famosi.
Recentemente ho apprezzato la serie tv Netflix I'm Not Okay With This e la sua strepitosa colonna sonora, di cui avevo parlato qui. In particolare mi ha colpito il fatto che Graham Coxon, ex Blur ingaggiato per la soundtrack, abbia musicalmente dato vita alla band di fantasia Bloodwitch di cui si parla nel fumetto da cui è tratta la serie. Di fatto ha inventato e creato una band che esiste solo nello show ma che ammalia e appassiona come una band vera (non esagero se dico che i Bloodwitch sono al momento nella top 5 delle mie band preferite). Come ha dichiarato lui stesso, Graham ha cercato di creare una band che avrebbe adorato da adolescente.

Questo episodio mi ha fatto venire alla mente altre situazioni simili, in cui veri musicisti danno voce e musica a band fittizie sul grande (e piccolo) schermo, a volte recitando nei panni dei loro alter ego cinematografici, a volte senza apparire direttamente in scena. Ecco 16 band inventate per il cinema che si fanno amare come se fossero vere.
Le Sorelle Stravagarie in Harry Potter 4
In Harry Potter e il Calice di Fuoco, nella scena del ballo suona la band più cool del mondo della magia, Le Sorelle Stravagarie (Weird Sisters, nella versione originale), annunciata dal Professor Vitious tra l'entusiasmo generale. La band è composta da sei membri (tutti maschi) e i suoi pezzi più famosi sono Do The Hippogriff, Magic Works e This Is The Night. Nei panni glamour-gotici dei magici musicisti appaiono Jarvis Cocker e Steve Mackey dei Pulp, Jonny Greenwood e Phil Selway dei Radiohead, Jason Buckle dei All Seeing I e Steven Claydon dei Add N to (X). I pezzi della band sono stati scritti da Jarvis Cocker (Do The Hippogriff in collaborazione con Jason Buckle). Pare che inizialmente il ruolo fosse stato proposto ai Franz Ferdinand, autodichiaratisi fan della saga.

Munchausen By Proxy in Yes Man
Una delle scene più esilaranti di Yes Man, film del 2008 con Jim Carrey protagonista, è quella dell'esibizione della band di Allison (interpretata da Zooey Deschanel). Le Munchausen By Proxy sono un gruppo elettro-sperimentale femminile che si esibisce con elaborate performance dai costumi appariscenti e coerografie studiate, in un piccolo locale di Los Angeles per uno sparuto pubblico. È assistendo per caso a uno di questi concerti che Carl (Jim Carrey) si incuriosisce a Allison e i due iniziano a frequentarsi. Le Munchausen By Proxy sono interpretate da Jillian Iva Meador, Bex (Rebecca Kupersmith), e Lay Lay (Kelly Harris), membri della band electro soul-punk di San Francisco, Von Iva, più Zooey Deschanel come lead vocalist. Le canzoni Uh-Huh, Yes Man, Sweet Ballad, e Keystar, che fanno parte della colonna sonora del film, sono state composte e registrate dalle Von Iva, con Zooey Deschanel alla voce solista. I testi, ispirati alle esperienze personali di Allison sono spontanei e quotidiani, e i suoni vintage-elettronici di synth riverberanti e tastiere vaporwave, accattivanti e danzerecci. Zooey Deschanel è adorabilmente tenera e affascinante con le sue goffe mosse di robot-dance e i copricapi piuamati. Impossibile non innamorarsi di questa fake band. Tra l'altro Zooey Deschanel, canta davvero in una band, il duo indie folk She&Him.

Sex Bob-omb e Clash at Demonhead in Scott Pilgrim vs The World
Un'altra "band che non esiste" di cui ho avuto per molto tempo le canzoni sull'mp3 è quella dei Sex Bob-omb, la garage band di Scott e amici nel film canadese del 2010, Scott Pilgrim vs The World. È ambientato a Toronto e basato sulla serie a fumetti di Bryan Lee O'Malley. È un film zeppo di ironia non-sense e surreale, molta musica ed espedienti grafici che rimandano al mondo dei videogiochi. La trama strampalata segue le avventure del ventenne Scott alle prese con un'entusiasta fidanzata liceale e una nuova misteriosa fiamma con 7 folli ex da affrontare e sconfiggere. La missione prevede anche contest musicali e rock battles. Le band (inventate) principali del film sono i Sex Bomb-omb e i Clash at Demonhead. I componenti di entrambe le band sono interpretate da attori, ma le canzoni che suonano sono scritte e registrate da musicisti famosi come Beck, Dan The Automator, Black Lips, T. Rex, Bob Dylan. Anche l'attore Michael Cera, che interpreta Scott, ha partecipato alla registrazione di alcuni brani, come chitarrista. Il mio pezzo preferito è sicuramente Garbage Truck, ballata underground, non convenzionalmente romantica, dal sound sporco e graffiante, firmata Beck.
"I'll take you for a ride/ On my garbage truck/ Oh no!/ I'll take you to the dump/ 'Cause you're my queen/[...]/ I'll be your garbage man"

The Messengers in La La Land
Nel 2017 La La Land ha vinto (tra gli altri) l'Oscar per la Migliore Colonna Sonora Originale, firmata dal compositore Justin Hurwitz. La canzone Star a Fire è stata scritta insieme a John Legend, che appare anche nel film nei panni di Keith, l'ex compagno del liceo di Sebastian (Ryan Gosling) che lo invita a suonare nella sua band jazz, The Messengers. Contrariamente a ciò a cui è abituato Sebastian, i Messangers non suonano jazz tradizionale, ma lo fondono con suoni elettronici, più catchy e pop, per arrivare al grande pubblico, perchè, come dice Keith, "Jazz is about the future". È la prova d'attore per John Legend e la prova come musicista per Ryan Gosling, che ha imparato a suonare il piano per il film.

The School Of Rock e No Vacancy in School Of Rock
School of Rock è un film che ho amato tantissimo e che durante la mia adolescenza ho guardato e riguardato innumerevoli volte. Quando è uscito nel 2003 avevo all'incirca l'età dei ragazzini protagonisti ed ero in fissa con il classic rock e il punk anni '70, quindi mi era facilissimo immedesimarmi e sodalizzare con loro. La sceneggiatura è stata scritta da Mike White appositamente per Jack Black che non poteva non esserne il protagonista. Oltre a essere zeppo di riferminenti alle band che hanno fatto la storia del rock, il film ha anche diversi pezzi originali, quelli delle due band del protagonista Dewey: i No Vacancy (da cui viene cacciato a inizio film) e gli School of Rock (la band di ragazzini con cui si riscatta). I loro brani sono scritti e registrati da Jack Black, dallo sceneggiatore Mike White e da alcuni compositori per il cinema. Jack Black è effettivamente un musicista rock, oltre che un attore, e ha una rock band insieme all'attore e musicista Kyle Gass, i Tenacious D, con 4 album all'attivo e un film comico-demenziale dedicato, dal titolo Tenacious D e il destino del rock, del 2006, in cui appare anche Dave Grohl, nel ruolo di Satana.
Fun fact: La colonna sonora di School of Rock include anche Immigrant Song dei Led Zeppelin, solitamente restii a concedere l'utilizzo della loro musica nei film. Per ottenere di usare la canzone, Jack Black ha registrato una video-richiesta accorata accompagnato da migliaia di fan urlanti e i Led hanno ceduto. Il filmato di Jack Black con i fan è incluso nei contenuti speciali del dvd del film.
Visto il grande successo di pubblico e critica, dal film sono stati tratti anche una serie tv trasmessa su Nickelodeon, un reality show e un musical.

A.D.D. e Vesuvius in The Rocker - Il batterista nudo
The Rocker - Il batterista nudo, del 2008, diretto da Peter Cattaneo (Full Monty), è una commedia musicale sulla falsariga di School of Rock. Anche qui abbiamo un adulto sconclusionato che vuole fare il musicista rock e finisce per realizzare il suo sogno insime a dei ragazzini. Fish, interpretato da Rainn Wilson, dopo essere stato cacciato dai Vesuvius, affermata band glam-metal, fonda gli A.D.D. con il nipote adolescente (Josh Gad) e i suoi amici (Teddy Geiger e una giovanissima e scazzatissima Emma Stone). La soundtrack del film è tutta composta dalle canzoni degli A.D.D. e dei Vesuvius (più The Final Countdown degli Europe), scritte e registrate da Teddy Geiger, co-protagonista del film e musicista indie rock statunitense.
Nel film c'è un tenero cameo di Pete Best, l'ex batterista dei Beatles che, come Fish con i Vesuvius, ha lasciato la band poco prima che raggiungesse il successo.

Soronprfbs in Frank
Questa è una band così pazza e sperimentale che vorrei esistesse davvero. È esageratamente estrema, a partire dal nome impronunciabile fino alle imprevedibili personalità dei suoi componenti. Vanno a caccia di suoni nelle verdi e piovose pianure della Gran Bretagna campionando qualsiasi rumore e crogiolandosi in un passato di sofferenza. Una fusione tra i Sigur Ros e i Joy Division, tipo. L'entusiasta aspirante cantautore Jon (Domhall Gleeson) si imbatte casualmente nei Soronprfbs e si unisce alla formazione in un viaggio delirante alla ricerca dei suoni perfetti. Come presto si accorgerà, sono un gruppo di scoppiati quasi tutti mentalmente instabili e con un passato in un ospedale psichiatrico, ma sono autentici e liberi dalle richieste e dai gusti del pubblico. Frank (Michael Fassbender), il geniale compositore leader della band, indossa sempre un'enorme testa di cartapesta e descrive le sue espressioni facciali ad alta voce. Adoro il personaggio cinico e aggressivo di Maggie Gyllenhaal, la suonatrice di theremin Clara, che sembra uscita dalla copertina di Goo dei Sonic Youth. Frank è un film del 2014, diretto da Lenny Abrahamson e presentato in anteprima al Sundance Film Festival dello stesso anno. Le canzoni della soundtrack sono composte dal regista Lenny Abrahamson e dal compositore irlandese Stephen Rennicks, e cantate da Michael Fassbender, Domhall Gleeson e Maggie Gyllenhaal.

Stillwater in Quasi Famosi
Quasi Famosi è una commedia del 2000, scritta e diretta da Cameron Crowe, con Kate Hudson, Zooey Deschanel, Jason Lee, Philippe Saymour Hoffman e Frances McDormand. Nella Califronia degli anni '70 un adolescente con la passione della scrittura e della musica viene ingaggiato dalla redazione della rivista Rolling Stones (che lo crede un adulto) per scrivere un articolo sul tour degli Stillwater, rock band emergente (fittizia, ispirata a gruppi come Allman Brothers e Led Zeppelin). William (Patrick Fugit) si imbarcherà così in una rocambolesca avventura nel backstage del mondo del rock tra groupies giovanissime, eccessi, rivalità e giochi di potere. Il film cita e omaggia molte icone rock del periodo e la colonna sonora contiene molti classiconi, oltre alle canzoni degli Stillwater, composte da Nancy Wilson, voce e chitarra del gruppo hard rock-metal Heart. La pellicola ha vinto l'Oscar per la Miglior Sceneggiatura Originale e le attrici Kate Hudson e Frances McDormand hanno entrambe ottenuto una nomination come Migliore Attrice Non Protagonista. Gli attori Billy Crudup, Jason Lee, John Fedevich, Mark Kozelek, che interpretano i membri della band sono stati aiutati a calarsi nei panni delle rockstar da Peter Frampton e da Mike McCready (chitarrista dei Pearl Jam) che ha anche suonato alcuni degli assoli della finta band. Come School of Rock, questo film rappresenta un'eccezione alla regola dei Led Zeppelin di non cedere i diritti delle canzoni per i film e contiene alcuni loro brani, come That's The Way e Tangrine.

Spinal Tap in This Is Spinal Tap
This Is Spinal Tap è un divertente "mockumentary", un finto documentario, del 1984 diretto da Rob Reiner, sulla band parodistica Spinal Tap. La band e il film sono una parodia della scena hard rock e heavy metal degli anni '80: si sprecano le citazioni e i riferimenti a Scorpions, Led Zeppelin, AC/DC, Queen, Aerosmith, KISS, Black Sabbath, Judas Priest, Motörhead. I membri degli Spinal Tap sono interpretati dagli attori Michael McKean, Christopher Guest, Harry Shearer, David Kaff e R.J Parnell, che nel film suonano davvero i loro strumenti. La band è successivamente diventata un gruppo vero, con l'album in studio Back From The Dead e una serie di concerti.

Autobahn in Il Grande Lebowski
Il Grande Lebowski è un'iconica commedia del 1998 firmata dai fratelli Coen. Tra gli improbabili personaggi in cui si imbatte il perennemente in vestaglia e canottiera Drugo (Jeff Bridges), c'è anche un gruppo elettropop tedesco composto da tre allampanati nichilisti vestiti di pelle nera, con un furetto da compagnia e capitanati da un attore porno part-time. Gli Autobahn sono un palese omaggio ai leggendari Kraftwerk (il nome del trio prende il nome dal loro quarto album) e sono interpretati da Peter Stormare, Torsten Voges e nientepopodimeno che Flea dei Red Hot Chili Peppers. Nel film non si vede una loro esibizione ma si possono sentire alcuni loro brani. Nella scena in cui Drugo fruga nella collezione di dischi dell'artista visuale Maude viene anche mostrato un loro vinile, "Nagelbett" ("letto di unghie"), la cui copertina è una parodia dell'album The Man-Machine dei Kraftwerk. Nel film c'è anche il cameo della cantautrice alternative rock statunitense Aimee Mann nel ruolo della fidanzata di uno dei tre nichilisti.

The Soggy Bottom Boys in Fratello Dove Sei?
Un altro film dei fratelli Coen in cui appare una notevole band fittizia, seppur di genere molto diverso dagli Autobahn, è Fratello Dove Sei?. In questa irriverente rivisitazione dell'Odissea di Omero, ambientata in Missisipi durante la Grande Depressione, tre galeotti si lanciano in una folle fuga, imbattendosi in personaggi e situazioni surreali. Il gruppo di furfanti è guidato da Ulysses Everett (George Clooney), il più arguto dei tre, che è anche quello a cui, a un certo punto, viene l'idea di improvvisarsi musicisti e registrare un brano per soldi, firmandosi The Soggy Bottom Boys. La versione del classico folk Man Of Constant Sorrow dell'improbabile gruppo ottiene un insperato successo. Le canzoni interpretate sullo schermo da George Clooney, John Turturro e Tim Blake Nelson, sono state in realtà registrate dai musicisti country e bluegrass Dan Tyminski, Harley Allen e Pat Enright.

Marvin Berry & The Starlighters in Ritorno Al Futuro
Una famosissima scena della storia del cinema, è quella di Ritorno al Futuro, in cui l'adolescente proveniente dal 1985, Marty, suona al ballo della scuola dei suoi genitori nel 1955, con la band Marvin Berry & The Starlighters. Il complesso suona classici del rock 'n roll (all'epoca nuovi) e Marty, per allinearsi suona Johnny B. Goode di Chuck Berry, ma si fa prendere la mano ed esagera con mosse alla Jimi Hendrix che lasciano basita l'audience. La scena è stata recentemente ripresa anche dai nostrani Pinguini Tattaici Nucleari nel video di Ringo Starr.

Blues Brothers in The Blues Brothers
Difficile non menzionare i Blues Brothers, gruppo fittizio per eccellenza, nato per gli sketch comici dello show televisivo Saturday Night Live, poi diventato un film (anzi due) e uscito dallo schermo con concerti e tour. Il film The Blues Brothers è una commedia musicale del 1980 diretta da John Landis e interpretata da John Belushi e Dan Aykroyd nei ruoli dei fratelli Jake ed Elwood Blues. La pellicola segue le avventure dei due truffaldini fratelli che attraversano l'Illinois tentando di riunire il loro gruppo blues per salvare l'orfanotrofio dove sono cresciuti. Gli altri componenti della band sono interpretati dai musicisti Steve Cropper, Donald Dunn, Murphy Dunne, Willie Hall, Tom Malone, Lou Marini, Matt Murphy, e Alan Rubin. Nel film appaiono, esibendosi in performance musicali, anche i celebri musicisti soul e rythm & blues James Brown, Cab Calloway, Ray Charles e Aretha Franklin.

BONUS: Figrin D’an and the Modal Nodes in Star Wars: A New Hope
Una delle fictional band più iconiche e amate nella storia del cinema è senz'altro lo strambo complesso di alieni che suona nel losco locale in cui vediamo Ian Solo alle prese con i suoi affari da contrabbandiere in Star Wars: Una nuova speranza del 1977, i Figrin D’an and the Modal Nodes. L'allegra e memorabile melodia è stata scritta da John Williams, compositore cinematografico vincitore di 5 premi Oscar per la Migliore Colonna Sonora.
