L'estate è alle porte e questo significa una cosa sola: la stagione dei festival sta per cominciare. Come sempre, abbiamo pensato di segnalarvi i migliori festival in Italia del 2024 con una guida dedicata.
23-26 maggio
Mi Ami Festival
L'evento che da ormai 18 anni apre idealmente la stagione dei festival italiani. Si inizia il 23 maggio al Carroponte di Milano con il live dei CCCP per proseguire poi dal 24 al 26 maggio al Circolo Magnolia. Se siete rimasti perplessi dalla presenza in lineup di Bello Figo (ah, cosa non si fa per cavalcare l'onda dei meme!), sicuramente potrete rifarvi con artisti come Phoenix, Daniela Pes, Colapesce Dimartino, Bar Italia, Selton, Lucio Corsi, Coca Puma (segnatevela!), Cumgirl8 e tanti altri.

25 maggio - 28 agosto
Acieloaperto
Festival di riferimento per il centro Italia e la zona adriatica che si svolge in tre location una più interessante dell'altra: Villa Torlonia, Rocca Malatestiana e il parco fluviale Santa Sofia. Giunto ormai alla sua dodicesima edizione, si contraddistingue per un'accurata selezione degli artisti presenti in lineup, ma sempre con una propensione per le chitarre, ma senza disdegnare anche altri universi. Nel corso degli anni sono passati per Acieloaperto artisti come Calexico, Eagles of Death Metal, Verdena, Mark Lanegan, Fidlar, Johnny Marr e The Comet is Coming. Per questa dodicesima edizione lo shoegaze e il post rock la fanno da padroni con la presenza degli Slowdive e degli Explosion in the Sky, ma non mancano le chicche come Kae Tempest e i Thru Collected. Se volete buona musica in un contesto rilassato e lontano dalla movida estiva dalla riviera adriatica Acieloaperto è il festival per voi.

29 maggio - 12 luglio
I-Days Milano Coca-Cola
Diciamocelo: abbiamo ancora davanti agli occhi le esibizioni agli I-Days dello scorso anno di Arctic Monkeys, Liam Gallagher, Florence + The Machine, Red Hot Chili Peppers... Quest'anno purtroppo ci sarà decisamente meno spazio all'indie rock e all'alternative, ma comunque non mancheranno le date da non perdere come quella di Lana Del Rey, Queens of The Stone Age, Royal Blood e Nothing But Thieves.

3-4-5 e 7-8 giugno + 8-9 luglio + 3 ottobre
Ferrara Sotto Le Stelle
Tra i festival storici non poteva non esserci il Ferrara Sotto Le Stelle, di cui siamo orgogliosi media partner anche quest'anno. Quelle che scintillano sulla suggestiva location del cortile del Castello Estense nel cuore della città sono come quelle che torneranno a calcare il palco per il 28esimo anno consecutivo. L'offerta di questa edizione è ricca - si parla di ben 8 date distribuite tra giugno e luglio (e una ad ottobre) - e varia, date le diverse fasce e nicchie di pubblico che verranno sollecitate. Si parte con il botto visto che tra il 3 e l'8 giugno si esibiranno Blonde Redhead, Dry Cleaning, Daniela Pes, Dente e The Murder Capital, (con opening di primo piano come Ibisco e Leatherette, giusto per citarne un paio). A luglio si cambia location e nella rinascimentale Delizia Estense del Benvignante, ad Argenta, troviamo due nomi altrettanto suggestivi: Fantastic Negrito e PFM, i quali porteranno sul palco le canzoni di Fabrizio De André. Infine, in apertura del festival di Internazionale, il live al Teatro Comunale di Ferrara degli Einstürzende Neubauten, band culto berlinese che ad inizio anni '80 diede vita alla scena underground più sperimentale tedesca.

3 giugno - 13 settembre
Roma Summer Fest
Ritornano i tour e i concerti delle star internazionali per la nuova edizione del Roma Summer Fest, la rassegna estiva di concerti organizzata dalla Fondazione Musica per Roma nello spazio all’aperto della Cavea. Uno degli eventi di musica più importanti dell’estate romana, che ogni anno alterna sul palco tantissimi artisti del panorama musicale nazionale e internazionale che tornano nella capitale per una serie di imperdibili concerti. Tanti i protagonisti di quest'anno, tra cui i Fontaines D.C., Queens of the Stone Age, The Smile, Colapesce Dimartino, Fulminacci, Slowdive e The National. Con dei nomi del genere, c'è poco da aggiungere.

14-15-16 + 21-22-23 giugno
La Prima Estate
Negli ultimi anni si è fatto strada tra gli eventi più attesi dell'estate, sia per via dei nomi sempre più interessanti e altisonanti sia per la formula "a weekend" con tanto di strutture convenzionate per favorire il turismo sul territorio: stiamo parlando di La Prima Estate, il festival che andrà in scena a metà giugno a Lido di Camaiore (LU). Un evento relativamente giovane nato dalle ceneri di luoghi gloriosi del passato, in cui si sono già esibite star nazionali ed internazionali: la folta partecipazione ha fatto il resto per uno sviluppo rapido, complice la possibilità di godersi un weekend sulla riviera toscana con tante attività a disposizione. Anche quest'anno c'è davvero l'imbarazzo della scelta per quanto riguarda la lineup: Jane's Addiction, Kama Kama History e Phoenix gli headliner del primo weekend (dal 14 al 16 giugno), Peggy Gou, Paolo Nutini, Kasabian e Fontaines D.C. nel secondo fine settimana (dal 21 al 23). Impossibile non segnalare anche, tra i tanti, i vari Dinosaur Jr., Motta, Venerus, Michael Kiwanuka, Black Country, New Road e Shame.

19-23 giugno
Medimex
Tra le formule di festival estive più alternative ed intriganti troviamo sicuramente il Medimex. Concepito e organizzato per la prima volta nel 2011 da Puglia Sounds come vera e propria conferenza internazionale a tema musicale, dal 2018 è diventata una manifestazione itinerante all’interno della Regione Puglia, coinvolgendo le città di Taranto, Foggia e Bari e acquisendo sempre maggiore credibilità e successo, sia per i concerti proposti (nelle ultime due edizioni si sono esibiti Nick Cave & The Bad Seeds, Chemical Brothers, Echo & The Bunnymen, The Murder Capital, Skunk Anansie, Tom Morello e The Cult) sia per le innumerevoli iniziative per gli addetti ai lavori dell’industria musicale. Quest’anno il festival si svolgerà tra il 19 e il 23 giugno a Taranto e vedrà esibirsi sulla Rotonda del Lungomare i The Smile (22 giugno) e nella giornata conclusiva The Jesus and Mary Chain e Pulp.

22 giugno - 29 luglio
Tener-a-mente
Vedere un concerto all'Anfiteatro del Vittoriale dovrebbe essere un'esperienza da fare almeno una volta nella vita. Una location incantevole, come se fosse uscita fuori da un sogno di mezza estate. Se poi ci aggiungete il fatto che il Tener-a-mente ha storicamente una direzione artistica invidiabile, il gioco è fatto. Quest'anno faranno tappa a Gardone Riviera artisti come Kasabian, Interpol, James Blake, Jack Savoretti, Dogstar, Gary Clark Jr, Cat Power e tanti altri.

2-13 luglio
Worm Up!
A Milano ci sono due cose che non funzionano d'estate: il caldo e le zanzare. Se quindi unisci questi due nemici mortali, l'idea di partecipare ad un concerto all'aperto diventa un incubo. Per questo, e per la prima volta, si è pensato di creare un festival che potesse dare un fresco riparo ai profughi milanesi (e non solo). Worm Up! al Teatro Dal Verme di Milano è la prima rassegna che vuole riscrivere le regole dei festival cittadini estivi, e lo fa con artisti internazionali come Carla Bruni, Sofiane Pamart, Tangerine Dream, Hania Rani, Rhiannon Giddens + Micah P. Hinson e il Quinteto Astor Piazzolla.
3-7 luglio
Sexto ‘Nplugged
Come ci disse Fabio Bortolussi (direttore artistico): "Se siete persone curiose e affamate di bellezza allora il Sexto 'Nplugged è il posto che fa per voi". Difficile dargli torto. Ancora una volta nella bellissima piazza Castello di Sesto al Reghena (PN), potrete godervi dei live in una location unica dove musica, arte, storia e cultura sono una cosa sola. Quest'anno la lineup comprende Slowdive, Bdrmm, Cosmo e I Hate My Village, solo per citarne alcuni.

5-7 luglio
Lars Rock Fest
Il Lars Rock Fest è casa, è famiglia, è musica. Un piccolo gioiello DIY dei festival nostrani che si svolge il 5-6-7 luglio a Chiusi (SI), un comune toscano di poco più di 8000 anime. L'edizione di quest'anno è l'undicesima e nonostante sia una realtà relativamente piccola, ad ingresso completamente gratuito, racchiude tutto il meglio della musica alternativa europea con un'attenzione e una cura nella selezione della lineup e del palinsesto, ricco di eventi collaterali al festival stesso. Fantastic Negrito, Gilla Band e DITZ sono solo alcuni nomi dell'edizione 2024 che avrà una serata di warm up il 20 giugno con nientepopodimeno che gli Arab Strap. Evento assolutamente da supportare, i ragazzi dell'associazione GEC-Gruppo Effetti Collaterali se lo meritano.
4-11 luglio
Arti Vive Festival
In Emilia, dal 2007, grazie a tanto lavoro volontario e tanta passione un altro festival si è fatto strada come riferimento da tenere sempre sotto controllo ogni estate: stiamo parlando di Arti Vive Festival, a Soliera (MO). L'evento si è distinto sin dagli albori per la sua grande attenzione nei confronti della musica e del teatro indipendente. Anche sul piano delle presenze il festival si dimostra in crescita e i nomi di quest'anno ne sono la conferma. In scena tra il 4 e l'11 luglio gruppi di fama internazionale e nazionale come, in ordino cronologico, RIDE e bdrmm in rappresentanza della nuova ondata shoegaze, il cantautore e polistrumentista Marco Castello, James Jonathan Clancy, il post punk dei Bar Italia e chiusura con Venerus e Marta Del Grandi.

4 e 12 luglio
Unaltrofestival
Con undici edizioni alle spalle, Unaltrofestival è un riferimento per gli amanti dell'indie rock, punk ed elettronica. Il nome stesso riflette perfettamente la sua identità distintiva: non è semplicemente “un altro” festival, ma piuttosto un evento “diverso”, un faro nel panorama musicale italiano. Quest’anno sono due gli headliner annunciati: si parte il 4 giugno con i King Gizzard and The Lizard Wizard, mentre il 12 sarà il turno degli Yellow Days.

1-4 agosto
Viva! Festival
Arrivato all'ottava edizione, il Viva! Festival torna per 4 notti di musica elettronica, con un bellissimo sfondo fatto di muretti a secco, ulivi, trulli, masserie e antichi borghi medievali. Gli headliner di quest'anno saranno gli Air e gli Underworld, assieme a tanti altri nomi da non lasciarsi sfuggire come Shygirl, Venerus, Dardust, Whitemary e Godblesscomputers.

8-11 agosto
Ypsigrock
Il nome che non dovrebbe mai mancare in nessuna guida dedicata ai migliori festival (non solo d'Italia, ma del mondo). L'Ypsigrock di Castelbuono è unico, è magico. Chiunque ci sia andato almeno una volta ve lo può confermare. Ogni anno, nell'incantevole borgo siciliano, vengono chiamati a suonare i nomi alternative più fighi della scena mondiale. Quest'anno ci saranno gli Explosions in the Sky, Royel Otis, Nation of Language, Kae Tempest, Beach Fossils, oltre ai nostrani Colapesce Dimartino e tanti altri.

12-15 settembre
Poplar Festival
Al Parco Doss di Trento torna il Poplar Festival, una rassegna sempre molto intrigante. Quest'anno il tema è "No Geography", non solo una locuzione spaziale ma anche musical-temporale: sul palco si alterneranno, infatti, stili molto differenti tra loro, che ci faranno perdere l'orientamento per ampliare le nostre capacità di ascolto. Marco Castello e Fulminacci sono i nomi italiani di punta, Viagra Boys e Yung Lean quelli esteri. Poi Tripolare, Los Bitchos e la produttrice peruviana Sofia Kourtesis.

13-14 settembre
Spring Attitude
Giunto alla sua XIII edizione, Spring Attitude torna per il terzo anno consecutivo negli Studios di Cinecittà (13 e 14 settembre) a Roma. La proposta musicale offerta è sempre più trasversale ed eterogenea, muovendosi attraverso musica elettronica, alternative rock, sperimentazioni e cantautorato. Una line up che si dividerà su due grandi palchi in un flusso continuo non-stop dal primo pomeriggio a notte fonda. Dai Bar Italia a Daniela Pes, passando per Cosmo, Marco Castello, Motta, Emma Nolde, Viagra Boys, Marta Del Grandi e la band rivelazione romana Bobby Joe Long’s Friendship Party.
