28 novembre 2020

Roma, quartiere per quartiere seguendo 10 artisti della nuova scena underground

Dopo Milano, siamo stati anche per le strade di Roma, a cercare i progetti musicali underground che tengono viva la nostra capitale, quartiere per quartiere. A scovare le cameriere di giorno che camminano poi svelte con una chitarra in spalla di notte, i barettini dove si finisce a fare colazione dopo una nottata in studio, le viste migliori di Roma e tanto altro. Segue qui sotto una mappa atipica di Roma che identifica dieci progetti musicali, per dieci quartieri o zone diverse della capitale, dieci nuovi modi di concepire casa.

E se vi servono altre 10 canzoni culto che parlano di Roma: https://www.noisyroad.it/liste/dal-colosseo-a-villa-borghese-12-canzoni-indie-che-parlano-di-roma_23106

Invece qui i 10 artisti fondamentali della scena romana: https://www.noisyroad.it/liste/roma-e-tutto-lindie-di-cui-hai-bisogno-10-nomi-della-scena-romana-indie_20816

Lena A. - Monteverde Vecchio

Lena A., giovanissima cantautrice classe 1996 di Napoli, ha trovato una seconda casa a Roma nell'appartamento del produttore e compositore Giovanni Carnazza a Monteverde Vecchio, un quartiere poco sopra il più celebre quartiere di Trastevere e vicino ai 126 scalini che hanno reso celebri artisti come Franco126. Una stanza insonorizzata per lavorare fino a tarda sera, un divanoletto, la sveglia comoda, e il fidato contrabbassista che arrivava puntualmente con i cornetti caldi, tra l'aroma di caffè che accompagnava gli ascolti di quanto s'era combinato la sera prima. Lena A. è un talento esplosivo, di chi ha una miriade di cose da dire e ballare. Non vediamo l'ora di scoprire il suo primo disco!

ionicons-v5-c

Adelasia - Monti

Adelasia è una cantautrice di Lucca, adottata dalla scena romana che ha pubblicato da pochissimo il primo album dal titolo 2021. Un disco coraggioso, perchè di una sincerità disarmante, un mettersi a nudo completamente.  Per quattro anni, Adelasia ha vissuto a Monti, in uno di quei quartieri che quando arrivano gli amici e i parenti dicono «bello ma non ci vivrei». Tra caos, rumore e tutto quel passaggio di macchine, manifestazioni, parate, ma poi ci sono anche vicoli, botteghe, vecchi calzolai, sarti, falegnami. Un villaggio dentro la città più grande d'Italia, ed è proprio qui che la timida Adelasia ha vissuto in un  «quartiere irrequieto e indeciso ed è per questo che mi piace: perchè mi somiglia».

ionicons-v5-c

Caffellatte - Mura di San Lorenzo

Caffellatte, o anche Giorgia se avete la fortuna di beccarla in una delle sue altre numerose vesti, ha di recente pubblicato un nuovo singolo dal titolo Carta Stagnola, un nuovo capitolo in cui quasi si confida con l'ascoltatore, rivelando quell'anima fragile e casalinga che si condensa e dichiara nel nome stesso del progetto, caffellatte, che suona come la più dolce delle routine. E proprio lei a cercare un posto da chiamare casa, e per ora quella casa sono le Mura di San Lorenzo: «che mi hanno vista piangere, ridere, gioire, mettermi alla prova come artista come lavoratrice in campo artistico. Quelle "mura" mi hanno vista innamorata, delusa, soddisfatta, infelice e felice da far schifo. Decisamente casa».

ionicons-v5-c

 

Kings Of Subhumans - Wishlist

E cambiando totalmente genere, passiamo all'alternative rock dei Kings Of Subhumans, reduci dalla pubblicazione del loro nuovo album dal titolo The Past Is Over, loro sono un power duo che naviga con sicurezza le vie dell'alternative rock. Un disco oscuro, magmatico, di quelli che potrebbero piacere ai padri rockettari, ai pogatori senza speranza, ai fan di Doctor Who e dei romanzi Urania. Loro, invece, potresti vederti al Wishlist, o al relativo Wishlist Cafè aperto da Luigi Iorio per sopperire al periodo drammatico, fosse per loro suonerebbero solo lì.

ionicons-v5-c

Piro - Pierrot Le Fou

Piro è un giovanissimo cantautore romano che racconta gli amori complessi e le ispirazioni comuni nel nuovo album di prossima uscita dal titolo Eroi Del 2020, un capitolo importante per la nuova scena indie che si lega alla città di Roma in modo inevitabile, anche perchè, o almeno l'impressione è quella, molte storie sono autobiografiche, o comunqnue molto vicine ad esserlo. Piro si sente a casa al Pierrot Le Fou, localino che spesso ospita concerti di emergenti, un piccolo spazio dove tutti finiscono a parlare con tutti e che fa sentire chiunque, almeno per una sera, nel posto giusto al momento giusto.

ionicons-v5-c

Biba - punto panoramico Balduina/Monte Mario - Monte Ciocci

Biba, una chioma ribelle e la voglia di spaccare il mondo, che si sente a casa a guardare Roma dall'alto, in quel punto panoramico che non tutti conoscono, dove riesce a parlare di tutto ad alta voce, da sola o con le persone che contano davvero. Lei è una giovane cantautrice: studia visula design e odia il mare ad agosto, il suo sogno è diventare una rockstar tipo quelle degli anni Novanta (di quelle che riescono ad essere invedenti, anche quando fanno brani delicati), e direi che a guardare Roma da quassù, si ha anche la sensazione di farcela.

ionicons-v5-c

 

Dinosauro - Cipro

Dinosauro ha trovato casa tra Fischio, il Carrefour e il tabaccaio, arrivandoci nel momento peggiore e restandoci nel momento migliore. Una voce più che un volto, un nuovo singolo che, manco a farlo di proposito, s'intitola proprio Casa e sembra che quasi si parli di questa casa e di una comfort zone così appagante. Un progetto che nasce dall'esigenza di raccontare una storia fatta di tanti pezzi, tutti fondamentali, per reagire ad un'estinzione intellettuale ed emotiva, una casa in cui ci sentiamo quasi degli intrusi troppo curiosi.

ionicons-v5-c

L'Avvocato dei Santi - Pietralata

Lui è Mattia Mari, cantautore romano e polistrumentista (forse già lo avete visto sul palco insieme ai Belladonna o ai Giuda, dove suona la batteria e il basso), da solista è L'Avvocato Dei Santi, nome che prende ispirazione da una reale professione giuridica in Vaticano, quella di chi si ritrova a dover decidere quali sono miracoli reali e quali no.
Nasce e cresce a Pietralata, borgata romana situata nella zona est della città, nata durante gli anni 30, raccontata da Pasolini in Ragazzi di Vita e Una vita violenta. «Un luogo sicuramente non facile in cui crescere, dove i problemi del sottoproletariato sono radicati e più che mai presenti, ma dove si trova il tempo e la voglia per attività come quella del Liberi Nantes, la prima squadra di calcio a Roma formata esclusivamente da rifugiati. Un posto duro, ma con un cuore grande».

ionicons-v5-c
&t

Amò - Quartiere Tuscolana, Cinecittà

Gli Amò sono un duo it-pop formato da Pier Colone e Raffaele Vinaccia, due amici che scrivono canzoni nelle loro camere, durante le pause pranzo strappate al lavoro e annotano tutto sul telefono, note vocali e non strapiene di spunti e versi che scalpitano per uscire e tornare negli impianti audio da cui provengono le vibrazioni che li ispirano: principalmente tutta la scena romana che le regole dell'indie le ha dettate per un po'. Loro, che in casa ci hanno creato il mondo, abitano nel Quartiere Tuscolana, Cinecittà. «Lì abbiamo scritto la maggior parte delle nostre canzoni», quando ancora Amò non esisteva neanche.

ionicons-v5-c

Le Larve - Montesacro

Dietro il nome de Le Larve c'è il cantautore romano Jacopo Castagna. Nella vita fa il doppiatore ma scrive anche canzoni, per sè stesso e per gli altri. Molte di questi brani nascono a Montesacro, in un posto dove ormai Jacopo non vive più, ma rimane comunque gran parte della sua adolescenza, in un periodo strano in cui si sono formate le comitive che si riunivano ai muretti vicino l'Aniene. Un quartiere vivo, vero.

ionicons-v5-c