Cos'hanno in comune IDLES, The 1975, Depeche Mode e Speedy Ortiz? Il fatto che a marzo tutte queste band (e molte altre) torneranno a suonare in Italia. Come sempre, ci pensiamo noi a darvi una mano con la nostra guida ai concerti migliori del mese.
1 e 2 marzo: Kid Francescoli @ Hiroshima Mon Amour, Torino | Locomotiv Club, Bologna
Dopo il successo della data in Santeria dello scorso autunno, l'elettronica francese di Kid Francescoli arriva anche a Torino e Bologna. Per chi non lo conoscesse basti sapere che è il produttore marsigliese dietro Moon, brano presente in numerose colonne sonore (probabilmente vi sarà capitato di sentirlo nella seconda stagione di Skam Italia). L'artista ritorna da noi continuando il tour di presentazione del nuovo album, Sunset Blue. Preparatevi a ballare su melodie eleganti e sensuali, come solo i cugini d'Oltralpe riescono a fare. Il French Touch è vivo e vegeto.

2 marzo: Kaleo @ Parco Archeologico del Colosseo, Roma
Se avete appena vinto alla lotteria o ereditato una cospicua somma da un lontano prozio, ecco un concerto che non potete perdervi: i Kaleo al Parco Archeologico del Colosseo. Si parte dalle 999 sterline (poco più di 1100 euro) per il biglietto più economico. Avete letto bene. Ma d'altronde si parla di un live super esclusivo (250 posti limitati) in una location che non ha bisogno di presentazioni, di una band che dal vivo è clamorosa (qui il nostro live report dell'ultima data del gruppo islandese in Italia). In caso non abbiate mille euro da investire per un concerto, tranquilli, potrete vedere il live romano al cinema, nei prossimi mesi.

5 marzo: IDLES @ Alcatraz, Milano
Non ci sono dubbi sul fatto che gli IDLES siano grandi fan del Belpaese, toccato numerose volte dai loro live devastanti lungo tutta la loro carriera. Con l'uscita di TANGK, ci aspetta un altro assaggio di una delle band più pirotecniche dal vivo. Impossibile rimanere fermi. La serata all'Alcatraz di Milano è andata subito sold out ma non demordete, ci sarà modo di recuperare questa estate: il 23 giugno allo Sherwood Festival di Padova e il 29 giugno al Flowers Festival di Collegno (Torino).
Compra biglietti SOLD OUT

Dal 6 al 10 marzo: Mecna @ BASE, Milano
Mecna è riuscito a rendere negli anni il suo stile unico, riconoscibile e apprezzato senza inseguire le mode del momento e riuscendo ad instaurare una vicinanza emotiva ancora più che fisica con il suo pubblico. Quello che ci aspetta al BASE Milano è una esperienza unica nel suo genere, con cinque giorni di esibizioni a tutto tondo di Mecna, da mostre immersive a spettacoli live tutti diversi tra loro, regalandoci nuovamente la sua malinconica idea di rap.

8 e 9 marzo: Europavox @ Estragon Club, Bologna
Bologna regala sempre delle chicche e nel mese di marzo l'Estragon apre le sue porte per Europavox, il festival nato con l'intento di arricchire e promuovere la diversità della scena musicale europea. In lineup: Ada Oda, Aoife Nessa Frances, Cristina Donà, Pomme, Alo Wala, La Pegatina, Rumba De Bodas e Venga Venga, una serie di nomi emergenti tutti da scoprire e tenere d'occhio.

9 marzo: Peggy Gou @ Unipol Arena, Bologna
Dopo esserci entrata in testa con le sue hit (It Goes Like) Nanana e I Belive In Love Again rimbalzando da un TikTok e l'altro e da una radio all'altra, Peggy Gou si prende l'Unipol Arena e la fa diventare la sua speciale Boiler Room. Un concerto per gli animi più danzerecci, tra cassa dritta trascinante e melodie più mainstream la DJ sudcoreana è pronta ad incendiare la notte bolognese con uno spettacolo di elettronica unico. Riscaldate bene braccia e gambe, perchè siamo sicuri che ci sarà ben poco da stare fermi.

11 e 12 marzo: Nicolas Jaar @ INNER_SPACES, chiesa di San Fedele, Milano
Nicolas Jaar torna in Italia, grazie a un sacerdote gesuita, Padre Antonio Pileggi, che da anni porta a Milano i nomi più fighi dell'elettronica mondiale, all'interno della rassegna INNER_SPACES. Alla Chiesa di San Fedele di Milano si terrà una sacra rappresentazione del libro del profeta Geremia in cui si alterneranno le leçons de ténèbres di François Couperin (1688-1733), sequenze elettroniche con voce del gruppo Ars Discantica (A. Pileggi e M. Colombo) e due grandi affreschi di live electronics di Nicolas Jaar. Si preannuncia essere un evento straordinario.

16 marzo: Speedy Ortiz @ Spazio211, Torino
Sono già passati undici anni dall'uscita del loro acclamato album d'esordio Major Arcana e giusto qualche mese dalla release dell'ultimo lavoro Rabbit Rabbit: ora che gli Speedy Ortiz sono in tour, non potevano non fare tappa pure da noi. Appuntamento allo Spazio211 di Torino. Non ve ne pentirete.

19 marzo: The 1975 @ Forum, Milano
Li aspettavamo da tanto tempo, finalmente una delle band inglesi più cool in circolazione sbarca di nuovo in Italia. Con il loro ultimo album, Being Funny In a Foreign Language, i 1975 si sono riconfermati degli illuminati del genere indie rock, grazie ad una scrittura lucidissima e graffiante e sonorità eterogenee, spaziando dal folk dolceamaro al pop anni '80. Con il suo cinico sarcasmo e la sua magnetica presenza Matty Healy è uno dei frontman (e degli autori) più apprezzati e discussi degli ultimi anni, un odi et amo che non fa altro che accrescere la nostra curiosità per questo live. Ma poi, volete mettere, cantare dal vivo tutti insieme vecchi bangeroni come Sex e Somebody Else?

19 marzo: Róisín Murphy @ Alcatraz, Milano
Dopo averci deliziato con la sua musica la scorsa estate, Róisín Murphy, la poliedrica artista dalla carriera trentennale in bilico tra pop e elettronica, torna a Milano per presentare il nuovo album Hit Parade prodotto insieme a DJ Koze. Un'alternativa al concerto sopra citato per gli amanti dell'avanguardia e della sperimentazione.

21 marzo: Hooverphonic @ Magazzini Generali, Milano
Una delle band belghe più famose torna in Italia per un'unica data a Milano. Un misto di trip hop, pop, rock e molte altre influenze capace di creare il sound unico degli Hooverphonic. Pronti a cantare con loro Mad About You?

21 e 28 marzo: Popa @ Apollo Club, Milano | Alcazar, Roma
Abbiamo adorato il suo disco di debutto Arte e Finanza, l'abbiamo intervistata, finalmente vedremo Popa anche dal vivo. In queste due date di Milano e Roma ci aspettiamo di vedere lusso e lustrini ovunque accompagnati da melodie retrò che ci faranno ballare immaginando di essere tra le braccia di Marcello Mastroianni. J'adore.

23 marzo: Gazebo Penguins & Øjne @ Bronson, Ravenna
Una data particolare quella al Bronson, dove due giganti dei rispettivi generi, post-hardcore e screamo, si incontrano per una serata ricca di stage diving, abbracci e qualche lacrima. Le chitarre saranno le vere protagoniste, veloci, graffianti ma anche melodiche. L'occasione migliore per recuperare gli ultimi lavori delle due band, Quanto dei Gazebo Penguins e Sogno #3 degli Øjne.

23, 28 e 30 marzo: Depeche Mode @ Inalpi Arena, Torino | Forum, Milano
Abbiamo ancora davanti agli occhi (e dentro le nostre orecchie) il concerto dei Depeche Mode a San Siro della scorsa estate. Un live catartico, emozionante, dove la presenza di Andy Fletcher è stata costante, sebbene non fosse più fisicamente su questa terra. Dave Gahan e Martin Gore sono pronti a tornare da noi, per tre date nei palazzetti di Torino e Milano. Sarà bellissimo, come sempre.

In tour: Any Other
Comincia il "lungo" marzo per Any Other: dopo la presentazione a fine gennaio del suo nuovo album stillness, stop: you have a right to remember allo Spazio Teatro 89 di Milano, la cantautrice sarà in giro per l'Italia (più uno special di sei date in Germania) per tutto il mese. Non vediamo l'ora di ascoltare Extra Episode dal vivo.

In tour: Appino
È partito a fine febbraio e durerà fino al primo di aprile il giro dei club di Appino, frontman degli Zen Circus, per presentare Humanize dal vivo. Non mancheranno brani de Il Testamento e di Grande Raccordo Animale, i due album solisti precedenti, ma gli occhi sono tutti per il nuovo lavoro. Appino non è sicuramente il primo (né sarà di certo l'ultimo) a scrivere canzoni sulla nostra natura, ma è decisamente uno dei pochissimi che indaga come entità esterna i suoi stessi simili. Homo solus aut deus aut demon, diceva qualcuno.

In tour: Levante
Levante è la perfetta dimostrazione che una stessa artista può convivere in un doppio immaginario, calcando i palchi dei festival al fianco di artisti indipendenti, così come riempiendo i teatri di tutta Italia. Quella di Claudia Lagona è una rara capacità di trasmettere i sentimenti in modo diretto usando parole che arrivano al cuore di chiunque grazie ad una narrazione di esperienze che tutti, prima o poi, abbiamo vissuto o vivremo. E noi siamo pronti per gustarcela anche nella cornice dei teatri italiani.

In tour: L'Officina della Camomilla
Il 2024 è cominciato da poco e ci ha già portato il primo grande revival dell'anno: Dreamcore, il nuovo album de L'Officina della Camomilla (o di Francesco De Leo, dipende dai punti di vista). Dopo le due date di dicembre la band si prepara a girare l'Italia in lungo e in largo. Se eri tra quelli che al liceo avevano salvato nell'iPod Un fiore per coltello è il momento giusto per fare un gran tuffo nostalgico nel passato.

In tour: Colombre
Continua il tour di Colombre, perfetto se vi manca come l'aria mettere i piedi nella sabbia e la salsedine tra i capelli. Il cantautore porta in giro per l'Italia il nuovo album Realismo magico in Adriatico , che solo al primo ascolto fa venire voglia di andare lontano, tra sonorità malinconiche e un po' scanzonate, perfetta sintesi dell'indie italiano fatto di chitarrine e birrette.
