Luglio sarà un mese infuocato, e non soltanto per le temperatura sahariane che hanno travolto l'Italia: ci saranno infatti un sacco di live imperdibili, con tanti grandi ritorni. Ecco la nostra selezione dei migliori concerti, da Nick Cave ai Queens of the Stone Age, passando per James Blake, Wet Leg, Morrissey e tantissimi altri.
1 luglio: Blonde Redhead @ Bonsai, Parco Caserme Rosse, Bologna
I Blonde Redhead sono quei maestri dell’alternative rock che da anni sanno mescolare dream pop, noise e un tocco di sperimentazione in un cocktail perfetto di emozioni e atmosfere. Le loro musiche sono viaggi tra melodie eteree, chitarre avvolgenti e voci uniche, capaci di essere dolci e potenti allo stesso tempo. Dopo l’ultimo mini album, The Shadow of the Guest, sono pronti a tornare live e l’Italia non poteva mancare tra le loro tappe. Se volete vivere serate fatte di suoni ipnotici, emozioni intense e momenti che restano impressi, i Blonde Redhead sono la band giusta.

1-2-15-17 luglio: King Hannah @ Teatro del Venda, Galzignano Terme (PD) | Giardino Scotto, Pisa | Monk, Roma | Sa Rock Festival, Sarroch (CA)
Hannah Merrick e Craig Whittle ormai ci hanno preso gusto. Il duo di Liverpool è pronto a tornare nel nostro Paese dopo le sette date del 2024. Ogni appuntamento sarà qualcosa di speciale e, per certi versi, di unico, vista la varietà delle location in cui si esibiranno. Segno che il loro stile e le loro canzoni si adattano a qualsiasi contesto. Chitarra, batteria, spoken e cantato profondamente british, ma con un immaginario che deve molto al mondo statunitense, soprattutto quello del secondo album Big Swimmer. Dal vivo sono una garanzia e, rispetto al passato, ancora più forti con una band a supporto.

2 luglio: James Blake @ OGR, Torino
James Blake torna in Italia per un'unica data alle OGR Torino con il suo nuovo show "Piano Solo", dove interpreta con arrangiamenti inediti i brani del suo repertorio. Blake dal vivo è sempre una certezza (come vi avevamo raccontato qui), e poterlo vedere in una veste più intima, piano e voce, sarà sicuramente uno spettacolo da non perdere.

2-3 luglio: Molchat Doma @ Bonsai, Parco Caserme Rosse, Bologna | Sexto 'Nplugged , Sesto al Reghena (PN)
La formazione bielorussa è diventata punto di riferimento della scena post-punk e coldwave attuale, continuando ad affascinare ascoltatori in tutto il mondo con un sound che unisce oscurità e nostalgia. I loro brani, influenzati da band come Joy Division, Kino e dalle atmosfere sintetiche dell’Unione Sovietica anni ’80, intrecciano melodie ipnotiche, synth glaciali e liriche che parlano di alienazione e disillusione. Dopo il successo virale di del loro brano Sudno su TikTok, i Molchat Doma hanno saputo trasformare la propria estetica retrò in un vero fenomeno globale. Il tour 2025 è diventato così, un viaggio emotivo tra nebbie elettroniche e visioni urbane decadenti: un'esperienza live in cui il minimalismo elettronico si intreccia con l'anima cruda del post-punk. Per chi ama le atmosfere fredde, introspettive e cariche di significato, vederli dal vivo è un appuntamento da non perdere.

4-5-6 luglio: Black Country, New Road @ Sexto 'Nplugged (PN) | Lars Rock Fest (SI) | Arti Vive (MO)
Il disco è stata una rivoluzione e Forever Howlong è pronto per essere suonato in tutta la sua completezza e difficoltà. Rispetto anche a un anno fa sembrano un'altra band, ma la prestazione al Primavera Sound non ha deluso le aspettative. Tra tempi dispari, accordi in diesis, pochi ritornelli e una ritrovata serenità, i Black Country, New Road con questo nuovo tour stanno cercando di ricollocarsi in nuovi spazi sonori. Noi aspettiamo, curiosi e fiduciosi e intanto ascoltiamo trepidanti il finale di Besties.

5 luglio: Ela Minus e Caribou @ Videocittà, Gazometro, Roma
Il primo è uno dei nomi più rispettati dell'elettronica mondiale (qui il nostro report del live al Magnolia), la seconda è una delle artiste della scena da tenere assolutamente d'occhio, che a giugno ha debuttato a Milano e noi non potevamo che essere presenti. Il l festival Videocittà di Roma li ospita entrambi in un'unica serata dove vi consigliamo di inforcare un paio di occhiali veloci e posizionarvi sottocassa per un concentrato di pura energia. Ela Minus e Caribou hanno in comune un catalogo che alterna brani carichi e veloci a brani più dolci e introspettivi su tappeti di synth e drum machine. Una doppietta così vi ricapita solo al Club To Club, siete avvisati.

6 luglio: Jorja Smith @ Sequoie Music Park, Bologna
Vellutata e variegata, Jorja Smith torna per presentare in Italia il suo secondo album falling or flying, uscito a fine 2023. Giovane promessa del panorama britannico l'artista inglese ha esordito nel 2018 con il singolo Blue Lights e un album di debutto (Lost & Found) che la proiettava nell’olimpo del soul e dell'R&B, sulla scia di artiste come Alicia Keys e Rebecca Ferguson. Con il suo secondo lavoro la scelta è stata di ampliare gli orizzonti, in 16 tracce che difficilmente assomigliano l’una all’altra, grazie alla voglia di sperimentare coi generi (rock, hip-hop, musica tribale) e a collaborazioni particolarmente azzeccate (J Haus, Lila IKé). Per chi sarà presente il 6 luglio al Sequoie Music Park di Bologna la prospettiva è quella di assistere a uno show coinvolgente e vagamente psichedelico.

7 luglio: Mumford & Sons @ Arena di Verona, Verona
Dopo un lungo silenzio, in parte dovuto all'uscita dalla band di Winston Marshall e al progetto solista di Marcus Mumford (Self-Titled), il 2025 è stato un nuovo inizio per i Mumford & Sons. Il quinto album, fin dal titolo, RUSHMERE, è stato un tentativo di ripartire dove tutto era cominciato. Brani meno elettronici e più vicini al folk dei primi lavori. La band britannica tornerà in Italia dopo sei anni per tre concerti: il primo di questi è sold out da tempo per l'eccezionalità della location. Cosa c'è di meglio, d'altronde, di ascoltare Little Lion Man o The Cave all'Arena di Verona? Se non siete riusciti a procurarvi i biglietti, potrete recuperare a novembre nei palazzetti (Bologna e Milano).

8 luglio: Future Islands @ Triennale, Milano
Nella bellissima cornice del giardino della Triennale arrivano i Future Islands che ci faranno ascoltare il loro nuovo album People Who Aren’t There Anymore, un’opera profondamente onesta, la più compiuta nei loro 17 anni di carriera, che celebra il loro cammino e la loro intensità unica. Il baritono inconfondibile di Samuel T. Herring accompagnato da melodie synth pop leggere e raffinate creano sempre atmosfere dense di emozionati, la colonna sonora perfetta per una sera di metà estate.

9 luglio: Finneas @ Tener-a-mente, Anfiteatro del Vittoriale, Gardone Riviera
Il fratello di Billie Eilish, che ha aiutato (e non poco) al successo planetario della sorella, torna in Italia per una data nell'incantevole cornice dell'Anfiteatro del Vittoriale per Tener-a-mente Festival. Sarà l'occasione giusta per sentire dal vivo i brani dei suoi due album solisti. L'ultimo disco For Cryin’ Out Loud! segna una svolta per Finneas: il passaggio definitivo da produttore da cameretta a produttore in studio con band al seguito.

10 luglio: Shame @ Monitor Festival, Spazio 211, Torino
Se non avete mai visto dal vivo gli Shame, dovete assolutamente recuperare. Non importa che siate fan delle loro canzoni. Se anche conoscete solo alcuni dei loro pezzi, o addirittura neppure uno, non c'è problema. Li amerete dopo il live e vi promettiamo che correrete a recuperare i tre album che hanno pubblicato dal 2018 in poi. La data di Torino è l'unica italiana in cui la band capitanata da Charlie Steen - che sta lavorando al nuovo disco - sarà headliner, dopo aver aperto i Green Day a Firenze e i Fontaines D.C. a giugno. E chissà che non suonino già qualche nuovo pezzo in anteprima.

11 luglio: Beth Gibbons @Triennale, Milano
Beth Gibbons, storica frontwoman dei Portishead, è una di quelle voci che ti inchiodano al primo ascolto: ruvida, intensa, ma capace di essere dolcissima un secondo dopo. La sua musica è un mix emotivo di indie rock, soul e un tocco dark che ti entra sotto pelle senza chiedere il permesso. Nei suoi brani si parla di amori finiti, notti lunghe e ferite che fanno ancora un po’ male — ma con una sincerità che non suona mai forzata. Vederla dal vivo è un'esperienza unica colma di silenzi carichi, parole che pesano e una presenza magnetica che riempie il palco senza fare rumore.

11 luglio: Gia Ford @ Monitor Festival, Spazio 211, Torino
Giovanissima, stilosissima, talentuosissima tanto da ricevere i complimenti da Elton John. Gia Ford è annoverata tra le next big things del cantautorato inglese, grazie alla sua capacità di dare vita a personaggi immaginari e dipingere affreschi di vita quotidiana nei suoi testi al limite con la poesia, che tanto la influenza (era stata proprio lei a raccontarcelo). Per la sua prima edizione Monitor Festival chiama sul proprio palco un nome che potreste trovare in rinomati boutique festival europei. Non passerà inosservata a chi piacciono artiste come Sharon Van Etten, Cat Power o Marika Hackman.

11-12 luglio: Jamie xx @ Kozel Carroponte, Milano | Roma Summer Fest, Cavea
A marzo Jamie xx ci aveva deliziato con un concerto indoor denso, liberatorio ed emozionante, grazie anche ad un commosso omaggio a Sergio Ricciardone, fondatore e direttore artistico del C2C. Dopo aver fatto tappa nei main stage di alcuni importanti festival europei, tra cui il Primavera Sound, l'artista britannico ritorna nel nostro paese per continuare il tour di In Waves. Se siete amanti dell'elettronica questo è uno di quei concerti a cui correre: come un alchimista del suono Jamie costruisce e dosa ogni singolo parte dei suoi brani, dando vita ad un intenso spettacolo di due ore ininterrotte, dove alternare pezzi carichi di energia e bpm, come All Your Children, a brani più calmi ed lenti su cui riprendere fiato.

15-16 luglio: Queens Of The Stone Age @ Pistoia Blues | AMA Preview, Romano D'Ezzelino (VI)
L’antico vaso andava portato in salvo. O meglio: il lunghissimo tour di In Times New Roman... andava continuato a tutti i costi. Lenita la drammatica interruzione dell’anno scorso e dopo aver riecheggiato in punta di piedi nel silenzio eterno dei cunicoli delle catacombe di Parigi, i Queens Of The Stone Age sono di nuovo pronti ad affrontare la conquista del vecchio continente, ripartendo proprio da dove erano stati costretti a tirare il freno a mano l’anno prima. Pettinati e ripuliti, rivedremo Homme e soci prima a Pistoia a metà Luglio; poi il 16 dello stesso mese all’AMA Music Festival di Romano D’Ezzelino (Vicenza) come headliner della serata, accompagnati dagli Amazons e dai Kills. Non ci sarebbe bisogno d’aggiungere altro, se non come da prassi: HERE WE COME.

15-16 luglio: The Black Keys + Jet @ Ama Preview, Romano D'Ezzelino (VI) | Rock In Roma, Roma
Due tappe, due dimensioni: il fascino rustico di Villa Negri e la carica urbana alle Capannelle, ma lo stesso, identico uragano sonoro. Arrivano i Black Keys in Italia per presentare No Rain, No Flowers, il nuovo album in uscita ad agosto. Spazio anche per i vecchi pezzoni e per il lunghissimo assolo di Weight of Love che già promette emozioni. Un consiglio: arrivate presto. In apertura a Roma i Jet, all'Ama, invece, oltre alla band di Nic Cester (che avevamo intervistato in occasione della reunion della band), ci saranno anche i Lemon Twigs.

16 luglio: Wet Leg @ Acieloaperto, Rocca Malatestiana, Cesena
Tostissime, energiche e irriverenti, pronte a spettinarvi a suon di riff veloci e testi pungenti. Così potremmo descrivere un concerto delle Wet Leg, che dopo il loro acclamatissimo esordio sono pronte a tornare con il nuovo album Moisturizer. Già dai primi singoli pubblicati le due ladies inglesi fanno intendere che non hanno alcuna intenzione di smorzare i toni, perciò ci aspettiamo un concerto ad alta tensione, dove non avere alcun timore di far partire il pogo e cantare a squarciagola. Il tour autunnale non prevede per ora date in Italia, perciò qui il biglietto è d'obbligo, considerata anche la location iconica della Rocca Malatestiana di Cesena, uno dei pezzi forti di Acieloaperto, di cui siamo media partner.

16-17-19-21-22 luglio: Nick Cave @ Mantova Summer Festival | Lucca Summer Festival | Pompei | Roma Summer Fest
Dopo essere stato protagonista di un concerto da dieci e lode al Forum di Milano lo scorso autunno con i suoi Bad Seeds, Nick Cave torna in Italia per un mini tour solista. I suoi brani carichi di sentimento e poesia se ridotti all'osso, piano e voce, hanno il potenziale di diventare delle ballad ancora più coinvolgenti e struggenti. Fidatevi di chi vi dice che i concerti del cantautore sono delle messe laiche: la passione che viene messe in ogni singola strofa cantata e il carisma magnetico con cui trascina il pubblico sono unici e difficili da descrivere a parole. Ne uscirete cambiati.

23 - 24 luglio: Arab Strap @ Beky Bay, Igea Marina | Monk, Roma
Gli Arab Strap sono ormai una band storica che non ha bisogno di presentazioni: con il loro stile malinconico, ruvido e a tratti cinico, raccontano storie di notti solitarie, relazioni in crisi, pub deserti e desideri spezzati, il tutto con la voce parlata e profonda di Aidan Moffat che ti resta dentro. Il loro sound, un mix di post-rock, elettronica minimalista e poesia ubriaca, è perfetto per chi ama perdersi nelle emozioni più intense. Con il loro tour torneranno in Italia per ben due date e in quella Igea Marina ci saranno sul palco anche i Murder Capital. Un’accoppiata pazzesca!

30 luglio: The Smashing Pumpkins @ UNALTROFESTIVAL, Parco della Musica di Milano
Gli Smashing Pumpkins tornano in Italia per due appuntamenti, di cui uno a luglio al Parco della Musica di Milano, per UNALTROFESTIVAL. Billy Corgan e soci hanno fatto la storia, aspettiamoci un concerto pieno dei grandi classici della band americana e dei brani tratti Aghori Mhori Mei, l'ultimo disco del gruppo.

23-26-28-31 luglio: Morrissey @ Tener-a-mente (BS) | Lucca Summer Festival | Roma Summer Fest | Villa Bellini, Catania
La storica voce degli Smiths torna in Italia per ben 4 date che copriranno da Nord a Sud l'Italia. Morrissey è un artista che non ha bisogno di presentazioni, uno di quelli che ha contribuito a plasmare la musica per come la conosciamo oggi.

Artisti italiani in tour
Se a giugno vi avevamo detto che l'intera scena indie italiana si era risvegliata ed era tornata in tour, a luglio ce n'è veramente per tutti i gusti, da chi rimane in città a chi ha già la fortuna di essere al mare, dagli amanti della cassa dritta a quelli fedeli al cantautorato. Per quelli che sono costretti a boccheggiare nelle metropoli segnaliamo che a Milano al Circolo Magnolia faranno tappa La Rappresentante di Lista e i Selton, mentre al vicino Parco della Musica ci sarà Willie Peyote. Chi sta a Bologna potrà godersi una serie di concerti belli carichi tra cui quelli dei Post Nebbia, Giallorenzo e Fast Animal And Slow Kids. Mentre a fare da colonna sonora ad una bella serata nella Capitale rigorosamente con una Peroni in mano ci penseranno okgiorgio, tra gli artisti in cartellone a Videocittà, Joan Thiele e Emma Nolde che il 20 luglio saranno insieme alla serata speciale di Spaghetti Unplugged. Infine per gli amici di Napoli consigliamo di vedere il fenomeno La Niña e gli evergreen Calibro 35. Tra l'altro per i più nostalgici può interessare sapere che oltre ai Baustelle (protagonisti tra gli altri del Sexto 'Nplugged di cui siamo media partner) tornano dal vivo gli Afterhours, che a luglio avranno 12 date da nord a sud per celebrare i 20 anni di Ballate per piccole iene.
Dividendo i live per generi consigliamo a chi ama l'elettronica di non perdersi le date di Whitemary e quelle di Populous (che si esibirà anche al BBK di Bilbao), se cercate qualcosa ad alto concentrato energetico e con una percentuale altissima di caos allora guadagnatevi la transenna dai Pop X, mentre gli amanti del French Touch non possono perdersi i francesi (ormai naturalizzati italiani) Dov'è Liana. Per gli aficionados del cantautorato c'è una lunga lista tra cui scegliere, infatti quest'estate sono in tour: Lucio Corsi, Brunori Sas, Giorgio Poi, Marco Castello, Dente, e Any Other. Luglio sarà anche un ottimo momento per recuperare alcuni artisti che hanno portato in giro i loro nuovi album in tour invernali/primaverili indoor, come gli Eugenio In Via di Gioia e Il Mago del Gelato che hanno pubblicato i loro nuovi dischi lo scorso marzo. Se la vostra sete di nuova musica e chicchette in contesti più piccoli ed intimi non si ferma nemmeno con il caldo, non fatevi sfuggire l'occasione di vedere Coca Puma, i Delicatoni, Jesse The Faccio e Visconti.